L'obesità è in costante crescita in tutto il mondo, rappresentando una seria preoccupazione anche per i costi sanitari. Le attuali strategie farmacologiche anti-obesità, sebbene efficaci, rappresentano un costo significativo per il paziente. Allo stesso modo, i protocolli di terapia chetogenica a bassissima energia (VLEKT) con pasti sostitutivi hanno anche costi elevati. L'obiettivo di questo studio era stimare i costi medi di un protocollo VLEKT con pasti sostitutivi rispetto a quelli delle diete isocaloriche con alimenti freschi.
I VLEKT con pasti sostitutivi e alimenti freschi sono stati sviluppati considerando una giovane donna e un uomo ideali con obesità di grado II (BMI ≥ 35,0 kg/m2). I costi dei singoli alimenti freschi sono stati estrapolati da database ufficiali italiani. I costi dei pasti sostitutivi sono stati ottenuti consultando i cataloghi di tre aziende specializzate in VLEKT operanti in Italia.
Su base mensile, VLEKT con cibo fresco ha avuto un costo medio di 253,44 e 295,67 EUR, mentre VLEKT con pasti sostitutivi ha avuto un costo medio di 434,91 e 535,99 EUR, rispettivamente per la donna e l'uomo.
Sebbene più costoso di una dieta comune, VLEKT dovrebbe essere visto non solo come un metodo dietetico per perdere peso, ma come una terapia nutrizionale non farmacologica e medicalizzata, utile per gestire diverse condizioni, anche quelle non direttamente correlate all'obesità. Come una terapia farmacologica, VLEKT richiede l'uso di prodotti specifici che comportano un costo più elevato, a carico del paziente, ma i cui benefici dovrebbero essere sottolineati, che vanno oltre la perdita di peso e riguardano la salute generale, considerandoli quindi come una strategia nutrizionale mirata.
Annunziata G, Verde L, Falco A, Savastano S, Colao A, Muscogiuri G, Barrea L. “Very Low Energy Ketogenic Therapy (VLEKT), Not Only a Price Matter: A Comparison Study on Average Costs of VLEKT with Fresh Foods and Replacement Meals.” Nutrients. 2025 Jan 24;17(3):422. doi: 10.3390/nu17030422.