L’Osservatorio Nutrizionale


Che cos'è l'Osservatorio Grana Padano

All’interno del progetto Educazione Nutrizionale Grana Padano, attività facente parte delle iniziative sociali del Consorzio di Tutela del formaggio Grana Padano, l’Osservatorio è lo strumento dedicato agli operatori sanitari per valutare il regime alimentare e lo stile di vita dei loro pazienti e assistiti. OGP nasce nel 2004 ed è arrivato alla sua terza edizione con la realizzazione del software, usufruibile online, che consente a medici, specialisti di ogni disciplina medica, dietisti, e operatori sanitari di effettuare un’anamnesi alimentare e raccogliere dati sullo stile di vita.

Obiettivo educativo

Fin dalla sua nascita l’obiettivo dell'attività è stato quello di offrire alla classe medica e ai sanitari, uno strumento del tutto gratuito, fortemente innovativo per l' educazione alimentare e del corretto stile di vita dei loro assistiti e delle loro famiglie. Il software OGP consente di ottenere un'indagine osservazionale basata sulle dichiarazioni degli intervistati in modo semplice sia per l’anamnesi alimentare, sia per lo stile di vita, in particolare sull’attività motoria. I dati raccolti ed elaborati consentono al medico di fornire al paziente lo stato dell’arte del suo stile di vita, confrontando le sue abitudini alimentari e motorie con le linee guida per una vita sana e l’assunzione di alimenti con il fabbisogno nutrizionale. I dati raccolti ed elaborati dal software consentono al medico d’integrare la diagnosi utile al percorso terapeutico nonché il counselling nutrizionale nell'ambito della prevenzione primaria. In base ai dati elaborati per ogni settore dell’intervista, il software predispone commenti e consigli personalizzati che possono essere stampati e consegnati al paziente per educarlo a migliorare le sue abitudini al fine di guadagnare salute o agevolare il percorso terapeutico. 

Obiettivo epidemiologico

Data la caratteristica dell'intervista somministrata l’osservatorio è in grado di monitorare: l’aspetto nutrizionale, il BMI, la circonferenza addominale, l'abitudine al fumo, alle bevande alcoliche e all’attività fisica, e classificarli in molti cluster suddivisi per sesso e fasce d’età, dall’evolutiva all’anziana. La somma delle interviste diventa una vera e propria indagine epidemiologica sul cluster degli intervistati che può essere ulteriormente suddivisa in aree territoriali. I risultati dell'indagine sono periodicamente diffusi dall’ufficio stampa dell’Osservatorio, ai mass media nazionali, per informare le famiglie sullo stato dell'arte dell'adeguatezza dell'alimentazione e dello stile di vita nel nostro paese e sensibilizzare la società civile su questo sempre più importante argomento.

I ricercatori

L’osservatorio nasce come strumento utile al medico pratico che, grazie al suo lavoro diventa anche un ricercatore che contribuisce alla ricerca epidemiologica e alla diffusione di dati utili alla classe sanitaria e alla popolazione civile. I nomi dei “ricercatori” sono periodicamente pubblicati sul sito.